Canali Minisiti ECM

Rischio allergie se si somministrano antibiotici nei primi sei mesi

Pediatria Redazione DottNet | 03/04/2018 15:24

Stesso effetto con i farmaci antiacido

Dare ai bimbi antibiotici o farmaci antiacido nei primi sei mesi di vita può aumentare il rischio che sviluppino allergie nell'infanzia. È quanto emerge da uno studio guidato dalla Uniformed Services University, nel Maryland, pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics. Lo studio ha coinvolto 792.130 bambini, tutti con una forma di assicurazione sanitaria (inseriti in un database sanitario del sistema militare). A 131.708 di loro erano stati somministrati antibiotici e a 60.209 antagonisti dei recettori H2 dell'istamina, mentre a 13.687 inibitori della pompa protonica (entrambi questi ultimi prescritti ad esempio per il reflusso gastroesofageo).

Lo studio ha seguito i bimbi per una media di quattro anni e mezzo e ha indicato che i piccoli che avevano assunto precocemente i farmaci antiacido avevano più del doppio delle probabilità di avere un'allergia alimentare rispetto a quelli che non li avevano utilizzati. Il rischio era particolarmente elevato per l'allergia al latte vaccino. Quelli a cui invece erano stati dati antibiotici avevano un aumento del rischio del 14 per cento per le allergie alimentari, del 51 per cento di anafilassi (un tipo potenzialmente fatale di reazione allergica) e più del doppio del rischio per quanto riguarda lo sviluppo di asma. Secondo gli studiosi sia gli antiacido che gli antibiotici incidono negativamente sulla flora batterica intestinale e questo potrebbe spiegare l'associazione riscontrata nella ricerca.

pubblicità

Fonte: Jama Pediatrics.

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"